la

Cappella

del

Lorenzetti

l'Uomo in Nero con il cappello


storie della Vergine

San Galgano e la spada nella roccia

le storie della Vergine

La piccola cappella è postuma rispetto al resto della Rotonda di Montesiepi, essendo stata realizzata (e malamente legata alla Rotonda) solo nel 1340 per volere di Vanni dei Salimbeni.

Ad affrescarla fu chiamato Ambrogio Lorenzetti.

La Cappella del Lorenzetti
La Cappella del Lorenzetti prima dei restauri

Entrando ci si trova davanti ai due affreschi meglio conservati e recentemente restaurati:

- l'Annunciazione con l'Arcangelo Gabriele inginocchiato davanti a Maria con copricapo bianco e verde ed una palma nella mano destra.

- la Maestà:

l'Annunciazione prima dei restauri
l'Annunciazione prima dei restauri

Così si presentava l'annunciazione prima dei restauri del 2020.

l'Annunciazione dopo i restauri
l'Annunciazione dopo i restauri

E così si presenta dopo i resturi.

Notate che nel dipinto, dietro l'Arcangelo Gabriele, compare l'ombra di un Santo, forse San Galgano, intento a pregare e poi per motivi ignoti malamente cancellato.

l'Annunciazione dopo i restauri
l'Annunciazione dopo i restauri

I resturi hanno pulito il volto e le mani di Maria rappresentata nella migliore tradizione del trecento senese.

L'incuria dei secoli ci ha fatto perdere il drappeggio del vestito, se non per la parte verde terminale.

sinopia dell'Annunciazione
sinopia dell'Annunciazione

Sulla parete a sinistra della cappella c'è un gioiello dell'arte: un'altra l'Annunciazione con la Sinopia (scoperta nel 1966) della Vergine quasi "terrorizzata" dall'Annunciazione stessa.

la Maesta'. Cappella del Lorenzetti
la Maesta'

Di tutt'altra forza è la Maestà di Ambrogio Lorenzetti.

In alto Maria seduta in trono con il Bambino in braccio.

Notate le mani della Madonna ... che non tornano.

La posizione della mano sinistra è sbagliata e probabilmente postuma rispetto al dipinto originario.

Sulla mano destra la Vergine ha in mano un bastone.

Ai lati della Vergine da sinistra a destra si individuano:

- in alto due gruppi di quattro santi (generici) nell'atto di offrire due vasi di fiori e forse cibo

- sotto a sinistra i Santi Pietro e Paolo ed a destra San Giovanni e San Giovanni Battista

La Cappella del Lorenzetti
San Roberto di Molesme

continuando a scendere i personaggi di cui siamo sicuri sono

- a sinistra Papa Lucio III, San Guglielmo di Malavalle, l'eremita ispiratore di San Galgano e San Roberto di Molesme

- a destra San Bernardo di Chiaravalle

La Cappella del Lorenzetti
San Bernardo di Chiaravalle

Ai piedi di Maria c'è Eva, la prima donna e la prima peccatrice che tiene in mano un rotolo di papiro con scritto:

Pel pecchato:pche passione soferse:xro che qvesta reha sorte nel ventre di nostra redentione
Eva. Cappella del Lorenzetti
Eva

In alto sulla parete della porta di ingresso, potete vedere una delle poche rappresentazioni di San Galgano nell'atto di donare la Spada nella Roccia a San Michele Arcangelo.

L'accesso alla Cappella del Lorenzetti è, per ora, gratuito, ma portateVi dietro molte monetine da 50 cents per accendere l'illuminazione della stanza.

Nota dell'Autore

Dal 1 Settembre 2017 il complesso di San Galgano è passato come proprietà dal Mibact al Comune di Chiusdino.

Anche se Noi scriviamo su questo sito web da ormai 20 anni e ci riteniamo il sito ufficiale del comprensorio di San Galgano, non si garantisce nulla sulla correttezza di quanto pubblicato, come da clausola di copyright, in quanto NON siamo legati alla gestione ne dell'Eremo, che ricordiamo essere una vera chiesa con tanto di Parroco, e ne tanto meno alla gestione della Grande Abbazia, fatta dal Comune di Chiusdino.

Per tutte le informazioni su orari di mezzi pubblici od eventi speciali è, sempre da contattare l'ufficio turistico dell'Abbazia di San Galgano telefonando al +39 0577 756738 o telefonando al Comune di Chiusdino Ass. Cultura e Turismo 0577 751055.

Noi vogliamo solo documentare il nostro grande amore per San Galgano, sia verso la figura del Santo e sia verso i due monumenti che meglio lo rappresentano: l'Eremo di Montesiepi e la Grande Abbazia di San Galgano.

Tutte i testi e le fotografie pubblicate, se non diversamente specificato, sono di proprietà della www.sangalgano.info.

Prenota con Noi

AugurandoTi una buona visita all'Eremo di Montesiepi ed alla Grande Abbazia di San Galgano Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Per Te non cambia nulla e permetti a questo sito di esistere.

Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni a ...

Booking.com






























La Grande Abbazia
di San Galgano